Recepimento NIS 2 - Webinar dedicati

Direttiva NIS 2: 10 passi verso la conformità normativa

I 10 passi verso la conformità normativa: gli appuntamenti

Comprendere e implementare la Direttiva NIS 2: una panoramica

Nei primi giorni di ottobre, l’Italia l’Italia ha effettuato il recepimento alla nuova Direttiva Europea NIS 2, che disciplina l’applicazione della cybersecurity su tutto il territorio europeo.

Con questa direttiva, l’Unione europea stabilisce per gli Stati membri degli obiettivi di sicurezza informatica da applicare nel settore della pubblica amministrazione e delle aziende, al fine di proteggere i dati IT e tutelare il proprio business.

1° passo: l'autenticazione come requisito essenziale alla sicurezza informatica

L’articolo 24, comma L, del Decreto Legislativo 138/2024 definisce l’autenticazione come uno degli elementi cardine per la protezione delle informazioni e per la riduzione dei rischi di accessi non autorizzati. Il Decreto impone standard specifici per garantire che i sistemi adottati siano adeguatamente protetti da potenziali minacce informatiche, con un focus sull’accesso sicuro e sulla verifica delle identità digitali.

2° passo: Come garantire monitoraggio e sicurezza con il Log Management

L’articolo 24, comma I del D.lgs 138/2024 impone l’implementazione di politiche di controllo degli accessi ai sistemi informativi secondo standard specifici per garantire alle organizzazioni un alto livello di protezione dai potenziali rischi per la cybersicurezza. Ecco perché il Log Management si rivela una misura di fondamentale importanza per raggiungere la piena conformità normativa.

3° passo: gestione sicura dei beni IT con l'Asset Management

l’articolo 24, comma I del D.lgs 138/2024 impone l’implementazione di politiche di controllo non solo degli accessi ma anche della gestione dei beni IT e degli assetti aziendali secondo standard specifici per garantire alle organizzazioni un alto livello di protezione dai potenziali rischi per la cybersicurezza. Ecco perché l’Asset Management si rivela una misura rilevante per raggiungere la piena conformità normativa.

4° passo: garantire la continuità operativa con il Backup

l’articolo 24, comma c del D.lgs 138/2024 impone l’implementazione di politiche di continuità operativa, il ripristino in caso di disastro, ove applicabile, e la gestione delle crisi. Ecco perché il backup si rivela una misura importante per raggiungere la piena conformità normativa.

5° passo: verso la corretta gestione degli incidenti

larticolo 25 del D.lgs 138/2024 impone ad aziende e PA operanti in settori considerati essenziali o importanti delle misure minime da adottare in caso di attacco, come l’obbligo di notificare tempestivamente agli organi competenti qualsiasi incidente che abbia un impatto significativo sulla fornitura dei loro servizi e sulla continuità operativa dell’azienda.

6° passo: l'importanza della cyber hygiene in azienda

La Direttiva Europea NIS 2, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 138 del 2024, introduce requisiti più rigorosi per la gestione della sicurezza informatica nelle organizzazioni. In particolare l’articolo 24 del decreto impone ad aziende e PA operanti in settori considerati essenziali delle misure minime di prevenzione delle minacce, tra le quali la Cyber hygiene ricopre un ruolo di fondamentale importanza.

Inizia oggi la tua trasformazione digitale con teamQUALITY

IT Manager: Blog

Iscriviti ora per partecipare all’evento

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Privacy